• Home
  • Chi siamo
  • Attività Svolte
  • In evidenza
  • Pubblicazioni
  • Laboratori
  • Viaggi di istruzione
  • I nostri corsi
  • I nostri gadget
  • Certificazione CELI
  • Segreteria
  • Italiano
    • Italiano
    • Français
Seleziona una pagina

PRIMO LABORATORIO DI CUCINA A NEUCHATEL

Al via il consueto Laboratorio di cucina a Neuchâtel presso il Collège du Terraux.

Un gruppo di motivati bambini si sono cimentati in due ricette tipiche italiane: il salame al cioccolato e “le ossa dei morti“. In fondo alla pagina trovate una beve storia delle due ricette e il procedimento per coloro che volessero cimentarsi a farle.

Ci scusiamo per le poche foto, ma eravamo tutti con le mani in pasta!!!! 🙂

Grazie alla segretaria di Terraux per la gentile messa a disposizione dell’aula di cucina.

Prossimo appuntamento a Neuchâtel il 17 dicembre (ancora qualche posto disponibile) ; vi aspettiamo per realizzare qualche ricetta tipica italiana per il prossimo Natale!


IL SALAME DI CIOCCOLATO

A prima vista ricorda un insaccato. In Sicilia viene chiamato anche salame turco; in Piemonte, patria delle nocciole, viene spesso utilizzato il cioccolato gianduia; a Napoli non mancava mai durante le feste di compleanno.

INGREDIENTI

  • 100 gr di biscotti tipo saiwa o petit beurre
  • 15 ml Caffe della moka (o latte)
  • 30 gr Cacao amaro
  • 95 gr zucchero Zucchero a velo per decorare
  • 1 uovo
  • 40g burro fuso

PROCEDIMENTO

  1. Chiudiamo i biscotti secchi in una busta e, con un mattarello, sbricioliamoli.
  2. Prendiamo una ciotola capiente e al suo interno versiamo: uova, zucchero, burro sciolto, cacao e caffè. Mescoliamo fino a rendere il composto omogeneo e aggiungiamo un po’ alla volta i biscotti sbriciolati. Possiamo sostituire il caffè con il latte.
  3. Tagliamo un pezzo di pellicola, versiamoci sopra il composto e modelliamolo con le mani fin quando non avrà assunto le sembianze di un salame. Chiudiamo il tutto e avvolgiamolo con della carta stagnola.
  4. Facciamo riposare in frigo per 3 ore e il gioco è fatto!

LE OSSA DEI MORTI

Le “Ossa dei morti” o “Fave dei morti” sono tradizionali biscottini alle mandorle buoni e profumati, preparati in occasione della festa di Ognissanti. La ricetta delle fave dei morti cambia lievemente da una regione all’altra, ma di base sono tutte simili. In alcune casi troviamo sia la farina di mandorle che quella di pinoli.

INGREDIENTI

  • 180 g farina di mandorle
  • 120 g farina 00
  • 100 g zucchero
  • 1 uovo
  • 30 g di burro;
  • 15 ml rum
  • 1 limone q.b. di scorza grattugiata
  • 5 g estratto di vaniglia
  • ½ g cannella in polvere

PROCEDIMENTO

  1. Mischiamo la farina di mandorle e la farina 00; aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo.
  2. Uniamo il burro freddo tagliato a pezzetti piccoli e impastiamo con i polpastrelli fino ad avere un composto a grosse briciole. Aggiungiamo all’impasto l’estratto di vaniglia, la scorza di limone grattugiata e la cannella, poi iniziamo a mescolare.
  3. Uniamo infine l’uovo e il rum e impastiamo. Facciamolo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. Prendiamo il panetto. Arrotondiamo i pezzetti di impasto tra i palmi delle mani e formiamo delle palline.
  5. Mettiamo i biscotti su una teglia coperta di carta forno e cuociamoli in forno a 180° C per 13-15 minuti.
  • Facebook
  • Instagram
C.I.P.E. (Comitato Italiano per la Promozione Educativa) - Fbg de l’Hôpital 3 - 2000 Neuchâtel Suisse - Privacy | A cura di CeA Technology
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione, indirizzi IP) e fanno uso di “Cookie necessari” per il funzionamento del nostro sito e i Cookie statistici che vengono utilizzati a fini di ottimizzazione del sito. In qualsiasi momento è possibile esprimere o revocare il consenso per l’attivazione o la disattivazione dei cookie.

Cookie necessari: Permettono la fruizione del sito web abilitando le funzioni di base (ad es. la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito) Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie, pertanto non può essere deselezionatoCookie statistici: vengono utilizzati a fini di ottimizzazione del sito, direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}