Seguici sui social
CIPE – Comitato Italiano per la Promozione Educativa
Il CIPE è un’associazione a scopo non lucrativo che promuove corsi di lingua e cultura italiana nei cantoni di Neuchâtel e Friburgo.
Per la loro gestione e organizzazione collabora con il Ministero per gli Affari esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI), che partecipa con un contributo finanziario annuale. Ai genitori viene richiesta una quota a completamento delle spese.
Al fine di sviluppare e ottimizzare i nostri servizi amministrativi, questo sito web mira a facilitare le relazioni e in particolare la comunicazione tra la nostra organizzazione, le famiglie degli studenti e gli studenti stessi, creando una piattaforma informativa sulle nostre attività per promuovre lo scambio, la velocità di ricerca e rete.
Il CIPE è un ente privato disciplinato dall’art. 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero, che organizza e gestisce corsi di lingua e cultura italiana nei cantoni di Neuchâtel e Friburgo grazie ai contributi del Ministero degli Affari Esteri e ai contributi delle famiglie.
Team
L’ente CIPE si compone di un’assemblea, un consiglio direttivo ed i revisori dei conti.
Il consiglio direttivo è composto da:
- Mariachiara Vannetti – Presidente
- Laura semeraro – Vice Presidente
- Elisa Panozzo – coordinatrice Corsi
- Fabio Bianchi – Tesoriere
i cantoni
Canton Neuchâtel
Il CIPE è responsabile di 27 corsi di livello primario e 14 di livello secondario, coinvolgendo 8 docenti della scuola primaria e 7 docenti della scuola secondaria.
Canton Friburgo
L’istituto offre 11 corsi di livello primario e 4 di livello secondario. In questo cantone ci sono 5 insegnanti di scuola primaria e 3 insegnanti di scuola secondaria.
Il CIPE offre ai propri studenti la certificazione linguistica CELI dell’Università per Stranieri di Perugia